Come alleviare la sintomatologia
I plessi emorroidari interni ed esterni sono strutture vascolari del canale anale che giocano un importante ruolo nel mantenimento della continenza

fecale. Queste strutture nel loro stato fisiologico agiscono come cuscini composti da strutture artero-venose anastomizzate e da tessuto connettivo con un alto contenuto di fibre elastiche e collagene. Si parla di patologia emorroidaria quando il tessuto emorroidario aumenta troppo di volume e prolassa (fuoriesce dall’ano), o diviene sede di ematomi e comincia a sanguinare o, ancora, quando al suo interno si forma un trombo pruriginoso o dolente.
L’insorgenza di un problema alle emorroidi è molto comune, si stima che tutta la popolazione ne soffra almeno una volta nella vita. La percentuale di insorgenza nei due sessi è pressocchè uguale anche se questa aumenta per le donne nel periodo della gravidanza e subito dopo il parto. La sintomatologia è molto fastidiosa ed invalidante, il dolore può essere tale da non consentire la posizione seuta o eretta e può essere associato alla pressenza di perdite ematiche.
Le cause che ne determinano l’insorgenza sono diverse: obesità, stili di vita ed abitudini alimentari scorrette, sindrome da defecazione ostruita, dissinergia pubo-rettale, diarrea cronica, abuso di lassativi, fragilità delle paresti venose, problematica cardiache o epatiche, gravidanza. Per tale motivo è sempre opportuno parlarne con il proprio medico e andare da uno specialista.
Con la Riabilitazione del Pavimento Pelvico si impara a rilasciare in modo corretto sia lo sfintere anale che la fionda pubo-rettale, si imparano posture facilitanti la defecazione, si impara come “spingere” in modo efficace coordinando l’apparato sfinteriale. In questo modo l’atto defecatorio diventa semplice e poco dispendioso.