Incontinenza urinaria da stress

Riabilitazione del pavimento pelvico

Incontinenza urinaria da stress

L’incontinenza urinaria da stress o da sforzo è la forma più comune di perdita involontaria di urina.

Incontinenza urinaria da sforzo
Incontinenza urinaria da sforzo

Le donne ne sono affette generalmente subito dopo il parto, dopo la menopausa o a causa di patologie neurologiche; gli uomini ne sono affetti dopo un intervento di prostatectomia radicale, a causa di ipertrofia prostatica benigna o a causa di patologie neurologiche. L’incontinenza urinaria da stress è caratterizzata da perdite involontarie di urina quando si starnutisce, si ride, si tossisce, durante il sollevamento di pesi, durante l’esercizio fisico o l’attività sessuale. E’ la conseguenza di un improvviso incremento della pressione addominale che il corpo non riesce a gestire in modo efficiente con conseguente perdita di urina.

Attraverso la Riabilitazione del Pavimento Pelvico si impara a rinforzare e ad usare in modo efficiente i muscoli deputati alla continenza urinaria e al controllo degli incrementi pressori addominali con conseguente totale risoluzione del problema. Ciò si ottiene attraverso:

  • percorso di esercizi mirati che permettono una coscientizzazione del meccanismo alla base della continenza urinaria;
  • rinforzo della muscolatura perineale;
  • ripristino del riflesso addomino-pelvico;
  • correzione della postura. 

Il percorso riabilitativo avviene con lo svolgimento di esercizi di ginnastica perineale, esercizi di rieducazione funzionale, esercizi di rieducazione posturale ed eventualmente l’uso di elettrostimolazione funzionale e/o biofeedback perineale.