Archivi tag: biofeedback perineale

Trattamenti

Biofeedback Perineale

Il Biofeedback Perineale è un utile strumento di

lavoro che consente al paziente di verificare la correttezza dell’esercizio o al contrario permette di riconoscere immediatamente l’errore nell’esecuzione dell’esercizio da svolgere grazie ad un monitor cui è collegato il Biofeedback . Attraverso  una sonda anale o vagile il paziente deve eseguire alcuni esercizi specifici attentamente scelti dalla Dott.ssa Di Girolamo allo scopo di migliorare e modulare il controllo muscolare del perineo.

Tens ed Elettrostimolazione funzionale

La Tens o Transcutaneous Electrical Nerve Stimulator

Tens
Tens

(stimolazione elettrica transcutanea) è data da uno strumento che produce scariche elettriche usate per stimolare i nervi attraverso la cute tramite il collegamento con elettrodi di superfice. L’apparecchio genera delle correnti antalgiche che vengono impiegate nella Terapia del Dolore attraverso lievi impulsi elettrici che attivano fibre nervose di grosso diametro riducendo la percezione del dolore.
L’€™effetto antalgico della TENS è quindi da attribuire all’inibizione delle afferenze nervose coinvolte nella trasmissione nocicettiva (teoria del controllo a cancello o del gate control).

L’elettrostimolazione funzionale è data da uno strumento che produce scariche elettriche modulabili per frequenza ed ampiezza in grado di attivare in modo selettivo i motoneuroni dei muscoli interessati. Ciò attraverso l’usilizzo di elettrodi di supervice o endocavitari a seconda del distretto che si vuole stimolare. La attivazione del mototneurone genera una contrazione muscolare che viene utilizzata in modo funzionale per rinforzare o rilasciare i muscoli.

Ultrasuoni

Gli ultrasuoni sono delle onde meccaniche sonore

Ultrasuono-terapia
Ultrasuono-terapia

ad altissima frequenza (20 KHz) per cui non udibili dall’orecchio umano.Più alta è la frequenza dell’onda, maggiore è l’attenuazione (quindi penetra meno profondamente): generalmente le onde entrano fino a profondità comprese tra 1,5 e 5 cm. L’onda sonora produce nei tessuti biologigci una vibrazione meccanica con conseguente produzione di calore. La produzioni stimola il microcircolo e la sollecitazione meccanica produce un movimento delle molecole dei tessuti, inducendo variazioni di pressione. Queste permettono di muovere il liquido all’interno dei tessuti biologici e quindi ha effetto nel caso di presenza di versamenti o per riallineare le fibre di collagene.

Vengono impiegati nel trattamento degli stati dolorosi, nel trattamento di cicatrici.

Terapia Manuale Osteopatica

La Riabilitazione del Pavimento Pelvico si

Terapia Manuale
Terapia Manuale Osteopatica

avvale di tecniche di terapia manuale osteopatica per eliminare disfunzioni biomeccaniche, viscerali e mio-fasciali al fine di ripristinare l’equilibrio dinamico del corpo. 

Ginnastica perineale

La ginnastica perineale consente di riabilitare

le disfunzioni del pavimento pelvico grazie ad una presa di coscienza del tipo di problema cui il paziente è affetto, una presa di coscienza del perineo e della sua funzionalità ed una presa di coscienza di come lavorare per modificare e risolvere il problema. La ginnastica pelvica consiste in esercizi di Kegel associati alla guida e correzione del terapista che ne mette in evidenza le difficoltà e permette le correzioni. Oltre agli esercizi di Kegel il programma prevede degli esercizi posturali indispensabili per il successo della terapia.