Prolasso vaginale
Il prolasso vaginale consiste nella discesa verso il basso e talvolta fuori dall’introito vaginale di una o più strutture pelviche.
Esso può infatti interessare la vescica (cistocele), il retto (rettocele), l’utero (isterocele o prolasso uterino) in combinazioni e livelli di gravità differenti. Il prolasso di tali organi avviene quando i muscoli, i legamenti e le fasce che sostengono tali organi nella loro corretta posizione vanno incontro a cedimento e diventano deboli. A ciò si aggiunge una cattiva gestione delle pressioni addominali normalmente sviluppate (riflesso addomino-pelvico) durante atti comuni della vita quotidiana (come alzarsi da un sedia, sedersi, tossire, alzare un peso, etc…) facendo si che costituiscano un atto lesivo che favorisce con una spinta verso il basso la discesa degli organi pelvici e la loro dislocazione.
Con la riabilitazione del pavimento pelvico si ridà tono ai muscoli del pavimento pelvico e si impara a gestire in modo corretto le pressioni addominali affinchè non rappresentino più un problema ponendo fine a quel fastidioso senso di “peso”. L’obiettivo viene raggiunto attraverso la Riabilitazione del Pavimento Pelvico tramite esercizi specifici ed attraverso un trattamento posturale mirato. In alcuni casi può essere utile l’utilizzo del biofeedback perineale e/o elettrostimolazione funzionale.