Neovescica Ortotopica
A seguito di una neoplasia vescicale si ha l’asportazione della vescica e, se

le condizioni lo consentono, il confezionamento di una derivazione urinaria con gli ureteri che vengono collegati ad un’ansa intestinale che funge da vescica (neovescica ortotopica) e la sua anastomosi con l’uretra.
Il confezionamento della neovescica comporta alcune inevitabili differenze quali:

- mancata percezione dello stimolo ad urinare sostituita da senso di peso;
- mancato controllo della continenza dato dalla asportazione dello sfintere uretrale interno con conseguente insorgenza di incontinenza urinaria;
- necessità di imparare a svuotare completamente ed in modo corretto la neovescica per evitare ristagni di urina.
Attraverso la Riabilitazione del Pavimento Pelvico si intraprende un percorso di apprendimento della gestione della neovescica. Si imparerà a:
- bere in modo corretto e con le giuste quantità;
- riconoscere la sensazione di peso ed urinare ad orario;
- rinforzare la muscolatura dello sfintere uretrale esterno e riacquisire la continenza urinaria;
- imparare a svuotare in modo efficiente la neovescica sia attraverso un totale controllo della muscolatura perineale sia attraverso una manovra specifica autoappresa.
Ciò si ottiene attraverso:
- percorso di esercizi mirati che permettono una coscientizzazione del meccanismo alla base della continenza urinaria;
- rinforzo della muscolatura perineale;
- ripristino del riflesso addomino-pelvico;
- correzione della postura.
Il percorso riabilitativo avviene con lo svolgimento di esercizi di ginnastica perineale, esercizi di rieducazione funzionale, esercizi di rieducazione posturale ed eventualmente l’uso di elettrostimolazione funzionale e/o biofeedback perineale.