Archivi tag: sindrome da defecazione ostruita

Dissinergia pubo-rettale

Dissinergia pubo-rettaleLa dissinergia pubo-rettale è una delle cause più frequenti dei disturbi della defecazione con sindrome da defecazione ostruita e spesso insorgenza di ragade anale. La dissinergia pubo-rettale consiste nel mancato coordinamento dei riflessi di contrazione-rilasciamento della muscolatura che sottende l’atto defecatorio, per cui all’atto della spinta per evacuare la fionda puborettale non riesce a rilasciarsi e al contrario si chiude un po’ così come lo sfintere anale interno. La conseguenza è una evacuazione difficoltosa, frammentata e spesso con feci sottili. L’atto defecatorio risulta essere molto difficoltoso, a volte doloroso, accompagnato da una sensazione di incompleto svuotamento. Spesso la difficoltà è tale che diventa necessario l’utilizzo di lassativi, clisteri o manovre invasive quali manovre digitali.

Alla base di questa dissinergia vi può essere una meccanica defecatoria non corretta con ponzamenti che risultano estremamente faticosi a causa dell’errata manovra di ponzamento. A questa difficoltà di evacuazione può esservi assaciata una alterazione anatomica come la presenza di un rettocele o un prolasso rettale (entrambe conseguenze della dissinergia della fionda puborettale), può essere presente un ipertono del pavimento pelvico, possono esservi cause di natura neurologica (sclerosi multipla, polineuriti, ictus, etc.)

Con la Riabilitazione del Pavimento Pelvico e si impara a correggere la dissinergia attraverso un percorso di esercizi mirati e talvolta attraverso l’uso del biofeedback perineale così da comprendere quale sia la modalità corretta del ponzamento, come risolvere la dissinergia pubo-rettale e come risolvere l’eventuale ipertono sfinteriale.

Sindrome da defecazione ostruita

Cosa è la sindrome da defecazione ostruita?

La sindrome da defecazione ostruita o stipsi funzionale

Sindrome da defcazione ostruita
Sindrome da defcazione ostruita

è la difficoltà alla espulsioni delle feci in un unico atto defecatorio. Di conseguenza l’atto defecatorio risulta estremamente faticoso, doloroso, caratterizzato da uno svuotamento incompleto che si ripete più volte al giorno, e che necessita dell’uso di lassativi o manovre invasive come manovre digitali.

Le cause posso essere attribuite a:

A volte la dissinergia è tale da determinare un ipertono dello sfintere anale che può portare alla formazione di ragade anale.

Con la Riabilitazione del Pavimento Pelvico si imparano posture facilitanti la defecazione, si ripristina la corretta sinergia fionda puborettale-sfintere anale, si normalizza il tono muscolare dello sfintere anale esterno (spesso ipertonico), si ripristina la corretta forza muscolare di tutto l’apparato correlato con il meccanismo defecatorio (spesso molto debole), si acquisice la corretta strategia di ponzamento necessaria per una corretta defecazione. In questo modo si risolve il problema, l’atto defecatorio diventa semplice, efficace e poco dispendioso senza più la necessità dell’uso di lassativi e di manovre invasive.